top of page

Chi sono

Il mio nome è Faiza (si pronuncia con l'accento sulla prima a e la s anziché la z) e significa "vittoriosa e benefica" mi è stato dato con amore dai miei genitori​.

Sono nata a Roma e sono figlia di una coppia mista, mia mamma romana di religione cristiana e mio padre arabo di religione musulmana.

Sono cresciuta tra il Sinai e i corridoi e le aule della facoltà di Psicologia La Sapienza di Roma in quanto mia madre, psicologa clinica, quando ero bambina stava terminando l'università mentre mio padre aveva una piccola impresa in zona Marconi. 

Grazie ai miei genitori ho sempre cercato di essere un ponte tra persone, mondi e linguaggi che valorizzasse l'integrazione e le potenzialità infinite di ogni storia e persona.

Ho frequentato il Liceo Classico Socrate alla Garbatella.

Finito il liceo ho studiato dapprima Lingua Araba ed Interpretariato presso la Facoltà di Studi Orientali La Sapienza di Roma ed in seguito Psicologia a Roma, occupandomi di Diritti Umani, Mediazione Interculturale e realizzando progetti rivolti a rifugiati politici, a minori che vivono uno stato di disagio sociale, fisico o psichico e persone con disabilità.

Ho dedicato la mia vita e la mia formazione al complesso mondo delle relazioni umane e delle dinamiche psicologiche sottostanti, dedicando la mia carriera all'esplorazione delle profondità dell'animo umano. Con formazione in Psicologia, Mediazione Interculturale, Interreligiosa e Familiare, ho iniziato il mio percorso professionale affrontando la dura realtà della violenza di genere, collaborando strettamente con centri antiviolenza e antitratta.

La mia formazione è proseguita con diversi master specializzandomi in Dipendenze Affettive, Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia, disturbi di personalità, focalizzandomi in particolare sulla personalità Narcisistica, borderline e antisociale. Il mio percorso di crescita e specializzazione non si è fermato qui: l'interesse per la psicologia transgenerazionale e sistemica, mi ha spinta ad esplorare come il passato familiare influenzi le generazioni attuali seguendo master in Psicogenealogia, Psicosomatica Clinica e diversi in Psicodramma e Costellazioni Familiari. Nel contempo, mi sono specializzata in Criminologia Investigativa, Psicologia e Psichiatria Forense con particolare attenzione ai Sex Offenders.

Ho accompagnato il mio percorso formativo e accademico praticando meditazione da circa dodici anni, in seguito mi sono formata in Mindfulness, attraverso il Protocollo MBSR Clinico e il Protocollo MBCT,  convinta dell'importanza di vivere il presente e di trovare un equilibrio interiore divulgando la pratica meditativa e inserendola nei miei accompagnamenti, aspetti che considero fondamentali nella crescita umana, personale e professionale di ogni individuo.

Dal 2007 ho seguito un’analisi junghiana, che ora continuo in supervisione. Ritengo imprescindibile per chi si occupa di formazione e relazione d'aiuto aver lavorato su di sé e continuare a farlo. Non possiamo accompagnare le persone nel viaggio della conoscenza di sé senza averlo fatto prima noi. 

Ho studiato con molti professori e terapeuti provenienti da tutto il mondo, da cui ho appreso tantissima umanità e diverse pratiche che tuttora utilizzo per me e nel mio lavoro. Continuo a formarmi attraverso costanti aggiornamenti, poiché credo che l'evoluzione personale, l'autoconsapevolezza e l'analisi introspettiva siano essenziali nella vita umana, seguendo un percorso di apprendimento lungo tutta la vita.

Da dieci anni mi occupo di formazione umana e professionale rivolta ad adulti ed ho accompagnato centinaia di individui, coppie e professionisti in percorsi di crescita umana e personale.

Sono Direttrice Didattica e Didatta presso U.P.S.U.O.S. dal 2017.

Il mio principale obiettivo umano e professionale è quello di aiutare le persone a costruire relazioni sane per prevenire sofferenza e violenza, accompagnando coppie verso relazioni consapevoli e felici con figli sereni e un futuro più armonioso. La società siamo noi e si costruisce attraverso l'educazione all'Amore Sano!

Le mie più grandi passioni sono:

-i libri (di psicologia, neuroscienze e comunicazione, storia, antropologia, sociologia e arte)

-le mie piante e i miei fiori

-la filmografia

-la musica

-la pittura

-la fotografia 

-viaggiare

-il cibo, adoro cucinare ma soprattutto mangiare.

Ho vissuto a Berlino e a Edimburgo.

Ho una famiglia bellissima e vivo con gioia e gratitudine in Puglia dal 2012 con mio marito e i miei figli. 

Spero di averti trasmesso soprattutto chi sono e non solo ciò che ho studiato o che faccio e ti sono grata per avermi letta.

Faiza

'L’amore è un concetto estensibile che va dal cielo all’inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l’infinito.'
C. G. Jung

La mia missione e il mio obiettivo

Parlo di relazioni dipendenti, di comportamenti relazionali disfunzionali, parlo di queste tematiche contestualizzandole nell'ambito familiare, sistemico, sociale e religioso e lo faccio perché credo fortemente nell'educazione relazionale e affettiva e penso che un buon lavoro di divulgazione e formazione possa

prevenire quelle forme tossiche di amore, che tutto sono tranne che amore. Vi è molta confusione su cosa significhi amare e questo spesso è conseguenza di una narrazione distorta dell'amore.

Quella condizione in cui donne e uomini si sentono la metà della mela o in eterna ricerca dell'anima gemella, credono che mare significhi fondersi nell'altro, soffrendo in modo terrificante per un amore finito, tradito, deluso e non ricambiato NON è amore. Questo tipo di relazioni così devastanti parlano di ferite ancestrali mai guarite, parlano di 

DIPENDENZA DALL’ALTRO, di cui ancora si sa e si parla pochissimo.

Il mio principale obiettivo umano e professionale è quello di aiutare le persone a costruire relazioni sane per prevenire sofferenza e violenza, accompagnando coppie verso relazioni consapevoli e felici con figli sereni e un futuro più armonioso. La società siamo noi e si costruisce attraverso l'educazione all'Amore Sano!
bottom of page